LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA



LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA


> possibile SOLO tramite invio telematico con l’INAS-CISL<



CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA?


i Lavoratori dipendenti occupati nel corso del 2014 con contratto a tempo determinato (OTD/avventizi) che abbiano lavorato nel settore agricolo: agricoltura tradizionale, malghe, latterie, agriturismi, cooperative, consorzi di bonifica, ecc.

I Lavoratori occupati con contratto a tempo indeterminato nei settori di cui sopra e che non siano stati occupati per l’intero anno, esempio licenziati o assunti in corso d’anno.



Ricordiamo inoltre, che per chi ha perduto involontariamente l’occupazione – lavorando in settori diversi da quello agricolo, potrebbe aver diritto a percepire l’indennità per disoccupazione Aspi o Mini Aspi che devono essere presentate entro 60 gg dal termine dell’attività lavorativa.

COSA SERVE PER COMPILARE LA DOMANDA?

PER LA DISOCCUPAZIONE:


  • Contratti di lavoro relativi agli anni 2013 e 2014, indispensabili per chi presenta la domanda per la 1^ volta;

  • Codice fiscale;

  • Buste paghe anno 2014; per controllare in seguito la liquidazione;

  • Per i lavoratori extracomunitari passaporto e permesso di soggiorno.

    E’ INDISPENSABILE LA FOTOCOPIA DELLA CARTA DI IDENTITA’

    PER L’ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE:


  • Contratti di lavoro relativi agli anni 2013 e 2014, indispensabili per chi presenta la domanda per la 1^ volta;

  • Codici fiscali dei componenti il nucleo familiare;

  • Denuncia dei redditi (Mod. Unico, 730 e CUD) del richiedente, del coniuge ed eventualmente dei figli minori, RELATIVA AI REDDITI PERCEPITI nell’anno 2013;

  • Per i lavoratori stranieri, stato di famiglia uso lavoro rilasciato dal comune di residenza.

  • Attenzione1

    Per il pagamento di importi superiori a 1.000 € è possibile SOLO l’accredito direttamente sul proprio conto corrente: … devi PORTARE il tuo codice IBAN.

    Considerate le varie possibilità e le diverse casistiche, Ti aspettiamo presso i nostri recapiti FAI-Cisl o INAS-Cisl presenti sul territorio, di seguito riportati, dove troverai personale preparato e qualificato, in grado di offrirti informazioni, chiarirti dubbi, aiutarti a verificare i Tuoi diritti, quali: malattia, maternità, infortunio, cimacla, fislaf e presentare la domanda di disoccupazione improrogabilmente entro il 31 Marzo 2015.

    CLICCA QUI PER I RECAPITI
    DI UDINE E ALTO FRIULI

    CLICCA QUI PER I RECAPITI
    DI PORDENONE

    CLICCA QUI PER I RECAPITI
    DI TRIESTE GORIZIA