NOVITA’ UTILI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Benefici per il diritto allo studio universitario 2023/24: al via le domande
È possibile presentare domanda per borse di studio, alloggi ed altri sostegni stabiliti dal Bando Unico per il Diritto allo studio universitario per l’anno accademico 2023-24. Il Bando riguarda gli studenti iscritti o che intendono iscriversi alle Università e ai Conservatori di Udine e di Trieste e all’Accademia di Belle Arti “Tiepolo” di Udine. L’assegnazione dei sostegni viene gestita dall’Agenzia per il diritto allo studio – ARDiS FVG eavviene sulla base di requisiti economici e requisiti di merito per gli studenti iscritti agli anni successivi al primo.  Diverse le scadenze da tenere presenti, a seconda della tipologia di contributo.
>> SCOPRI DI PIU’

Dote famiglia: il contributo che copre anche le spese dei centri estivi 
Si ricorda che il beneficio annuale regionale Dote Famiglia, può contribuire a sostenere anche le spese affrontate nel periodo estivo per la fruizione di prestazioni e servizi di carattere educativo, ludico e ricreativo per i figli minori a carico, come ad esempio i centri estivi.
La domanda di Dote famiglia va presentata online una sola volta all’anno dal titolare/richiedente di Carta famiglia entro il 31 dicembre 2023
Puoi trovare tutte le info anche su App Famiglia FVG.
>> SCOPRI DI PIU’

PromoTurismoFVG family: le opportunità estive per la famiglia in Friuli Venezia Giulia 
Visita il sito di turismo FVG per scoprire tutte le attrazioni alle quali si può accedere gratuitamente o a prezzi scontati con il Family Carnet e le destinazioni per le vacanze in famiglia in Friuli Venezia Giulia. 
>> SCOPRI DI PIU’

Prima casa: incentivi regionali
Le iniziative a favore di privati cittadini per le quali è possibile richiedere il contributo regionale di “edilizia agevolata” sono: l’acquisto, l’acquisto con contestuale recupero, la nuova costruzione e il recupero della prima casa.

>> SCOPRI DI PIU’
Conosci i punti di ascolto Antimobbing di RegioneFVG?
I Punti di Ascolto accreditati per contrasto al “mobbing” rientrano tra gli interventi regionali finalizzati alla crescita di una cultura del rispetto e delle pari opportunità. Si tratta di centri di prevenzione, sostegno e aiuto nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori che si ritengono colpiti da azioni e comportamenti discriminatori e vessatori protratti nel tempo.
>> SCOPRI DI PIU’

INTERVENTI NAZIONALI Assegno unico e universale INPS per figli a carico: novità
Per chi richiede quest’anno per la prima volta l’assegno unico e universale INPS, il beneficio è riconosciuto con tutti gli arretrati a partire dal mese di marzo 2023, se richiesto entro il 30 giugno. Per le domande presentate dopo il 30 giugno, l’Assegno decorre dal mese successivo a quello di presentazione ed è determinato sulla base dell’ISEE al momento della domanda.
>> SCOPRI DI PIU’

Le agevolazioni nazionali “prima casa under 36” 
I giovani di età inferiore a 36 anni, aventi ISEE non superiore a 40.000 euro annui, possono ottenere agevolazioni fiscali in materia di imposte indirette da applicare agli atti di acquisto della “prima casa” stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023.
>> SCOPRI DI PIU’