Skip to content

FAI CISL del Friuli Venezia Giulia

Tutela i lavoratori del settore Agroalimentare, della Panificazione, della Pesca e affini: CAMBIARE PER ESSERCI. Iscriviti per tutelare e migliorare il tuo contratto…ASSIEME siamo più forti!

  • Chi siamo
    • Segreteria / Staff
    • COSA FACCIAMO
    • TRASPARENZA
    • PRIVACY
  • Contatti
    • Sedi
    • RECAPITI E ORARI
  • Notizie/Informative
    • Il Giornalino
    • INFORMATIVE
    • FAMIGLIA: tutele e misure di sostegno
    • COMUNICATI
      • Facebook
      • Gallery Eventi
  • DS AGRICOLA
  • SERVIZI
    • FONDI PREVIDENZA INTEGRATIVA
    • FONDI SANITARI INTEGRATIVI
    • PORTALE PENSIONI: tutte le novità
    • Servizi Cisl
    • CONVENZIONI
  • CCNL di riferimento
    • RINNOVI CCNL
    • CCNL / SETTORI
    • SETTORE PESCA
  • SICUREZZA
YOU TUBE
  • Home
  • AGRICOLO
  • Aumenta la preoccupazione tra i 220 dipendenti del Consorzio Agrario FVG
  • AGRICOLO
  • Consorzi Agrari

Aumenta la preoccupazione tra i 220 dipendenti del Consorzio Agrario FVG

FAI Cisl FVG 20 Novembre 2020 1 min read


Segretari regionali di FAI CISL e FLAI CGIL ed i Rappresentanti sindacali ritengono costruttivo l’approdo “della partita” attinente al Consorzio Agrario del Friuli Venezia Giulia in un’Aula istituzionale. Precisamente all’interno della II Commissione regionale e che vi abbia partecipato anche l’Assessore regionale all’agricoltura Stefano Zannier.

MV2020-11-20

In questa Sede, i vertici consortili del FVG hanno esposto quanto già evidenziato alle Strutture Sindacali nell’incontro tenutosi con il Consorzio Agrario a Basiliano il 20 ottobre us.
“Riunione dove è stato ribadito la necessità di avere – commentano i Segretari regionali di FAI Cisl e FLAI Cgil Claudia Sacilotto e Alessandro Zanotto – i necessari elementi di garanzia occupazionale per i 220 lavoratori e contemporaneamente tutte le indispensabili traiettorie sul futuro organizzativo e professionale delle persone assunte in consorzio.

Senza sosta: su questi caposaldi sindacali continueremo a batterci!!


Nella stessa occasione di confronto abbiamo chiesto di conoscere il Piano Industriale che tanto si parla in queste settimane e ribadito l’importanza del mantenimento dell’autonomia gestionale dell’agricoltura regionale.”

Continuano Sacilotto e Zanotto: “è evidente la percezione che il mondo agricolo regionale sia spaccato su questa operazione “di aggregazione” e l’accelerata impressa in questi ultimi giorni per coinvolgere anche il nostro territorio al Progetto nazionale non aiuta di certo ad attenuare le tensioni che si diffondono tra le lavoratrici e i lavoratori del Consorzio Agrario che temono per il loro futuro.”

Il non potersi incontrare in assemblea sindacale, per le previste attuali norme di sicurezza, amplificano le angosce del momento.
Ma i Segretari regionali di FAI CISL e FLAI CGIL Sacilotto e Zanotto rassicurano i lavoratori, che in questa che oramai è diventata quasi una competizione tra una visione centralista dello sviluppo agricolo e quella locale, sono dapprincipio in prima linea per pretendere e chiedere, come previsto da Contratto Nazionale, relazioni industriali efficaci, diritti ad informazioni descrittive, chiarezza e trasparenza non solo sulle Linee Generali del Piano ma anche sulle realistiche ricadute del progetto sul territorio, condizioni queste capaci di assicurare garanzie occupazionali e professionali ai dipendenti del Consorzio ma anche dedite ad allargare una visione completa del settore nell’interesse di tutti i lavoratori e le lavoratrici delle aziende che vi gravitano intorno.

“Per questo – concludono Claudia Sacilotto e Alessandro Zanotto –è necessario che il mondo agricolo abbia la capacità di avviare un confronto d’insieme, attento e costruttivo, che risponda effettivamente alle vere esigenze, la cui gestione se allontanata dal territorio non abbia altre logiche.”

Continue Reading

Previous: DECRETO RISTORI, LA FAI CISL SCRIVE AL GOVERNO: “CONFRONTO URGENTE SU MISURE PER I LAVORATORI AGRICOLI”
Next: DISOCCUPAZIONE AGRICOLA / ȘOMAJ AGRICOL / DENARNO NADOMESTILO ZA BRESPOSELNOST V KMETIJSTVU

Related Stories

Integrazione, inclusione, formazione e sicurezza sono, per la FAI CISL del Friuli Venezia Giulia, gli strumenti più potenti ed efficaci, per combattere i fenomeni di Caporalato e sfruttamento lavorativo presenti anche nella nostra Regione
2 min read
  • AGRICOLO

Integrazione, inclusione, formazione e sicurezza sono, per la FAI CISL del Friuli Venezia Giulia, gli strumenti più potenti ed efficaci, per combattere i fenomeni di Caporalato e sfruttamento lavorativo presenti anche nella nostra Regione

30 Novembre 2023
Agricoltura: Aperta la trattativa per il Contratto Regionale degli operai agricoli e florovivaisti 2024-2027 Integrazione, inclusione, formazione e sicurezza sono per la FAI CISL del Friuli Venezia Giulia gli elementi essenziali contenuti nella piattaforma del rinnovo contrattuale
2 min read
  • AGRICOLO

Agricoltura: Aperta la trattativa per il Contratto Regionale degli operai agricoli e florovivaisti 2024-2027 Integrazione, inclusione, formazione e sicurezza sono per la FAI CISL del Friuli Venezia Giulia gli elementi essenziali contenuti nella piattaforma del rinnovo contrattuale

29 Novembre 2023
DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2024
2 min read
  • AGRICOLO
  • Consorzi Agrari
  • Consorzi di Bonifica

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2024

27 Novembre 2023
FAI CISL del Friuli Venezia Giulia Via Teobaldo Ciconi 16 33100 Udine - CF 91023640310 fai.fvg@cisl.it PEC fai.friulivg@pec.cisl.it | DarkNews by AF themes.
INFORMATIVA BREVE COOKIES In base alla normativa in materia di privacy applicabile, FAI CISL FVG titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l'utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all'installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookies completa presente nella nostra pagina PRIVACY.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA