Skip to content

FAI CISL del Friuli Venezia Giulia

Tutela i lavoratori del settore Agroalimentare, della Panificazione, della Pesca e affini: CAMBIARE PER ESSERCI. Iscriviti per tutelare e migliorare il tuo contratto…ASSIEME siamo più forti!

  • Chi siamo
    • Segreteria / Staff
    • COSA FACCIAMO
    • TRASPARENZA
    • PRIVACY
  • Contatti
    • Sedi
    • RECAPITI E ORARI
  • Notizie/Informative
    • Il Giornalino
    • INFORMATIVE
    • FAMIGLIA: tutele e misure di sostegno
    • COMUNICATI
      • Facebook
      • Gallery Eventi
  • DS AGRICOLA
  • SERVIZI
    • FONDI PREVIDENZA INTEGRATIVA
    • FONDI SANITARI INTEGRATIVI
    • PORTALE PENSIONI: tutte le novità
    • Servizi Cisl
    • CONVENZIONI
  • CCNL di riferimento
    • RINNOVI CCNL
    • CCNL / SETTORI
    • SETTORE PESCA
  • SICUREZZA
YOU TUBE
  • Home
  • Panificazione
  • STATO DI AGITAZIONE CCNL PANIFICAZIONE: LE RAGIONI DELLO SCIOPERO
  • Panificazione

STATO DI AGITAZIONE CCNL PANIFICAZIONE: LE RAGIONI DELLO SCIOPERO

FAI Cisl FVG 27 Ottobre 2016 2 min read



CCNL scaduto il 31.12.2014, DA 21 MESI
270 imprese, 2.500 addetti in Friuli V.G.


LE RICHIESTE

panificazione


Assetti contrattuali –
si chiede la validità per 4 anni.
Si rimarca l’importanza del 2^ livello di contrattazione articolata a livello territoriale o aziendale; nel caso di
mancata contrattazione collettiva integrativa si chiede un elemento retributivo di garanzia.

Occupazione – per favorire l’occupazione giovanile si propone di individuare strumenti operativi, anche
tramite il sistema della bilateralità, che possano favorire il turnover generazionale.


Trattamento di malattia –
si chiede per ogni tipologia di rapporto di lavoro, la copertura al 100% della retribuzione normale per un minimo di 180 giorni. Oggi in essere:

– per il personale impiegatizio, con anzianità di servizio fino a 10 anni compiuti spetta il 100% della
retribuzione per il primo mese di malattia e il 50% per i successivi due mesi; con anzianità di servizio
oltre i 10 anni spetta il 100% per i primi 2 mesi ed il 50% per ulteriori 4.

– per gli apprendisti, per i primi 3 giorni il 50% del minimo contrattuale; dal 4^ al 9^ il 25%.


Maternità e paternità –
si chiede l’integrazione economica al 100% per i periodi di maternità e paternità obbligatoria ed anticipata e di una integrazione nei casi di astensione facoltativa. Oggi in essere: pagamento a norme di legge e quindi l’80% a carico Inps e nulla a carico datore di lavoro nel caso di maternità
obbligatoria (norma ccnl ferma dal rinnovo del 2000) e quindi altresì per la facoltativa il 30% a carico Inps e
nulla a carico azienda.


Indennità di trasferta –
in considerazione che il ccnl interessa anche i commessi e che i panifici possono avere più punti vendita in regione, si chiede un’indennità di trasferta giornaliera oltre alla definizione di modalità di rimborsi spese per i lavoratori comandati a prestare la loro opera fuori dalla sede abituale di
lavoro. Articolo nuovo.


Retribuzione –
aumenti richiesti attorno al 7% sia per il personale addetto alla panificazione che per il personale addetto alla vendita, distribuzione ed amministrazione.


I MOTIVI CHE HANNO PORTATO ALLO SCIOPERO:

rottura

  1. la mancata volontà di Federpanificatori e Fiesa (le controparti) di entrare nel merito delle richieste
    contenute in piattaforma, sia in merito alla parte normativa che economica.

  2. la volontà delle controparti di proporre un modello contrattuale opposto a quello sostenuto in
    piattaforma dalle OO.SS;

  3. la volontà delle controparti di differenziare su base territoriale gli eventuali aumenti da riconoscere
    in sede di rinnovo,

  4. l’inqualificabile pretesa delle controparti di normare altresì nel Ccnl riconoscimenti economici
    attraverso una generica quanto imprecisata valutazione “ad personam” della produttività del
    lavoratore.
    Anche in questo caso ci troveremmo di fronte ad un aumento ingiustificato del potere esercitato dal datore di lavoro nei confronti dei lavoratori.

  5. la rigidità delle controparti che, nonostante le nostre proposte alternative, non hanno preso in
    considerazione nessuna ipotesi di mediazione.



AZIONI:

  1. nei giorni 21 e 22 Ottobre, FAI CISL – FLAI CGIL e UILA UIL, attiveranno anche in Friuli Venezia Giulia
    iniziative pubbliche – in fase di definizione – al fine di sensibilizzare le lavoratrici ed i lavoratori, le
    istituzioni competenti, ma anche i consumatori, sulla necessità di legare un prodotto quotidiano di qualità ad un lavoro di qualità, e dunque dare massima visibilità alla vertenza per andare al rinnovo del CCNL portando dei miglioramenti a questi Lavoratori che fanno del lavoro la loro
    passione…..

Continue Reading

Previous: Scioperano i lavoratori della Panificazione nei giorni 21 e 22 Ottobre Presidi nelle piazze anche nella nostra regione
Next: Manifestazione nazionale a Milano per chiedere il rinnovo del CCNL PANIFICAZIONE

Related Stories

FAI BELLA L’ITALIA: 5a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE
2 min read
  • AGRICOLO
  • Allevatori
  • Artigiani Alimentari
  • Attualità
  • Consorzi Agrari
  • Consorzi di Bonifica
  • Contoterzismo
  • Cooperative di trasformazione alimentare
  • Eventi
  • Idraulica forestale
  • Impiegati agricoli
  • Industria Alimentare
  • Informative
  • Panificazione
  • PESCA
  • Piccola Media Industria Alimentare

FAI BELLA L’ITALIA: 5a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE

26 Maggio 2023
NOVITA’
2 min read
  • AGRICOLO
  • Allevatori
  • Artigiani Alimentari
  • Attualità
  • Consorzi Agrari
  • Consorzi di Bonifica
  • Contoterzismo
  • Cooperative di trasformazione alimentare
  • Idraulica forestale
  • Impiegati agricoli
  • Industria Alimentare
  • Informative
  • Panificazione
  • PESCA
  • Piccola Media Industria Alimentare
  • Tabacco

NOVITA’

21 Febbraio 2023
ASSEGNO UNICO UNIVERSALE (AUU)
1 min read
  • AGRICOLO
  • Allevatori
  • Artigiani Alimentari
  • Attualità
  • Consorzi Agrari
  • Consorzi di Bonifica
  • Contoterzismo
  • Cooperative di trasformazione alimentare
  • Idraulica forestale
  • Impiegati agricoli
  • Industria Alimentare
  • Informative
  • Panificazione
  • PESCA
  • Piccola Media Industria Alimentare
  • Tabacco

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE (AUU)

9 Gennaio 2023
FAI CISL del Friuli Venezia Giulia Via Teobaldo Ciconi 16 33100 Udine - CF 91023640310 fai.fvg@cisl.it PEC fai.friulivg@pec.cisl.it | DarkNews by AF themes.
INFORMATIVA BREVE COOKIES In base alla normativa in materia di privacy applicabile, FAI CISL FVG titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l'utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all'installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookies completa presente nella nostra pagina PRIVACY.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA