Skip to content

FAI CISL del Friuli Venezia Giulia

Tutela i lavoratori del settore Agroalimentare, della Panificazione, della Pesca e affini: CAMBIARE PER ESSERCI. Iscriviti per tutelare e migliorare il tuo contratto…ASSIEME siamo più forti!

  • Chi siamo
    • Segreteria / Staff
    • COSA FACCIAMO
    • TRASPARENZA
    • PRIVACY
  • Contatti
    • Sedi
    • RECAPITI E ORARI
  • Notizie/Informative
    • Il Giornalino
    • INFORMATIVE
    • FAMIGLIA: tutele e misure di sostegno
    • COMUNICATI
      • Facebook
      • Gallery Eventi
  • DS AGRICOLA
  • SERVIZI
    • FONDI PREVIDENZA INTEGRATIVA
    • FONDI SANITARI INTEGRATIVI
    • PORTALE PENSIONI: tutte le novità
    • Servizi Cisl
    • CONVENZIONI
  • CCNL di riferimento
    • RINNOVI CCNL
    • CCNL / SETTORI
    • SETTORE PESCA
  • SICUREZZA
YOU TUBE
  • Home
  • Informative
  • APE SOCIALE: domanda da presentare entro 15 luglio 2017
  • Informative

APE SOCIALE: domanda da presentare entro 15 luglio 2017

FAI Cisl FVG 27 Giugno 2017 1 min read

L’intesa sottoscritta da CGIL CISL e UIL con il Governo Renzi, in data 28 settembre 2016, introduce la possibilità di accedere alla pensione ‘legata all’età anagrafica’ anticipatamente rispetto a quanto prevede la Legge Fornero, a determinate condizioni. Vediamo una sintesi:

Che cos’è?

L’Ape sociale è una “indennità” a carico dello Stato, corrisposta – fino al compimento dell’età pensionabile di vecchiaia – a quei lavoratori che soddisfino determinati requisiti e che si trovano in determinate condizioni di disagio.

A chi spetta?

La prestazione spetta agli iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria Inps (Ago), alle sue forme sostitutive ed esclusive e alla gestione separata. Il beneficio è previsto solo per i lavoratori che, al momento della richiesta, hanno cessato l’attività lavorativa.

Può richiedere l’Ape sociale chi, oltre a ciò, non è titolare di trattamento pensionistico diretto, ha compiuto almeno 63 anni di età e si trova in una delle seguenti condizioni:

1 – è in possesso di almeno 30 anni di contributi, è disoccupato ed ha concluso da almeno 3 mesi la fruizione della disoccupazione;
2 – è in possesso di almeno 30 anni di contributi e, al momento della richiesta, assiste da almeno 6 mesi il coniuge, la persona in unione civile o un parente di 1° grado, convivente, con handicap grave;
3 – è in possesso di almeno 30 anni di contributi e ha un’invalidità civile riconosciuta di grado pari almeno al 74%
4 – è un lavoratore dipendente in possesso di almeno 36 anni di contributi che, alla data della domanda di accesso all’Ape sociale, svolge da almeno 6 anni, in via continuativa, attività gravose o lavori usuranti.

I contributi necessari

Per il perfezionamento del requisito contributivo richiesto per ciascuna tipologia di beneficiari, si tiene conto di tutta la contribuzione, versata/accreditata a qualsiasi titolo presso l’Assicurazione generale obbligatoria (Ago), le sue forme sostitutive ed esclusive e la gestione separata.

Il riconoscimento dei requisiti


E’ necessario presentare all’Inps di residenza – tramite le sedi del Patronato INAS Cisl – la domanda di riconoscimento dei requisiti per l’accesso all’Ape.

Le domande con i requisiti raggiunti entro il 2017 vanno presentate
entro il 15 luglio

Chi li raggiunge nel 2018, dovrà fare domanda entro il 31 marzo del prossimo anno

ape

Continue Reading

Previous: CONFRONTO tra EX-VOUCHER e CONTRATTO OCCASIONALE: Cosa cambia per Imprese e Lavoratori
Next: LA PENSIONE per I LAVORATORI PRECOCI

Related Stories

NOVITA’ UTILI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
2 min read
  • Informative

NOVITA’ UTILI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

29 Giugno 2023
NOTIZIE UTILI
1 min read
  • Informative

NOTIZIE UTILI

4 Giugno 2023
FAI BELLA L’ITALIA: 5a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE
2 min read
  • AGRICOLO
  • Allevatori
  • Artigiani Alimentari
  • Attualità
  • Consorzi Agrari
  • Consorzi di Bonifica
  • Contoterzismo
  • Cooperative di trasformazione alimentare
  • Eventi
  • Idraulica forestale
  • Impiegati agricoli
  • Industria Alimentare
  • Informative
  • Panificazione
  • PESCA
  • Piccola Media Industria Alimentare

FAI BELLA L’ITALIA: 5a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE

26 Maggio 2023
FAI CISL del Friuli Venezia Giulia Via Teobaldo Ciconi 16 33100 Udine - CF 91023640310 fai.fvg@cisl.it PEC fai.friulivg@pec.cisl.it | DarkNews by AF themes.
INFORMATIVA BREVE COOKIES In base alla normativa in materia di privacy applicabile, FAI CISL FVG titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l'utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all'installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookies completa presente nella nostra pagina PRIVACY.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA