Skip to content

FAI CISL del Friuli Venezia Giulia

Tutela i lavoratori del settore Agroalimentare, della Panificazione, della Pesca e affini: CAMBIARE PER ESSERCI. Iscriviti per tutelare e migliorare il tuo contratto…ASSIEME siamo più forti!

  • Chi siamo
    • Segreteria / Staff
    • COSA FACCIAMO
    • TRASPARENZA
    • PRIVACY
  • Contatti
    • Sedi
    • RECAPITI E ORARI
  • Notizie/Informative
    • Il Giornalino
    • INFORMATIVE
    • FAMIGLIA: tutele e misure di sostegno
    • COMUNICATI
      • Facebook
      • Gallery Eventi
  • DS AGRICOLA
  • SERVIZI
    • FONDI PREVIDENZA INTEGRATIVA
    • FONDI SANITARI INTEGRATIVI
    • PORTALE PENSIONI: tutte le novità
    • Servizi Cisl
    • CONVENZIONI
  • CCNL di riferimento
    • RINNOVI CCNL
    • CCNL / SETTORI
    • SETTORE PESCA
  • SICUREZZA
YOU TUBE
  • Home
  • Eventi
  • ASSEMBLEA CONGRESSUALE FAI CISL FVG 15 MARZO 2016
  • Eventi

ASSEMBLEA CONGRESSUALE FAI CISL FVG 15 MARZO 2016

FAI Cisl FVG 15 Marzo 2016 3 min read



FAI CISL, 4 DELEGATI DEL FVG PRONTI A VOTARE LA NUOVA DIRIGENZA NAZIONALE


Tante le sfide del settore anche in regione. E problemi da risolvere, a partire dal latte


Votati stamani da un’assemblea di 57 delegati, saranno 4 i rappresentanti del Friuli Venezia Giulia chiamati ad eleggere la nuova dirigenza della Fai Cisl nazionale, la categoria che segue il settore agricolo ed agroalimentare. Un voto importante – che sarà espresso a metà aprile – che segna l’avvio di una nuova stagione per la federazione cislina. Si volta, dunque, pagina rispetto al commissariamento degli ultimi mesi, con una struttura rinnovata, rappresentativa, e pronta ad affrontare le numerose sfide (non solo contrattuali) del comparto.

assemblea congressuale FAI CISL FVG

“Dopo una serie di assemblee a tappeto – commenta con soddisfazione la segretaria regionale, Claudia Sacilotto, alla presenza del commissario nazionale Luigi Sbarra – arriviamo alla vigilia di un cambiamento sostanziale, sapendo che molte sono le partite aperte, anche per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia, a cominciare dalla costruzione di un nuovo umanesimo del lavoro capace di contrastare gli effetti della globalizzazione mal governata, del dumping sociale e dello sfruttamento e, soprattutto, di produrre lavoro di qualità”.

luigi sbarra cisl

Quanto alle partite aperte anche in regione, se il comparto agroalimentare ha fatto registrare buone performance (il solo vitivinicolo ha fatturato nell’ultimo trimestre 2015, un +4,4% con una crescita sia della produzione – 5,8% – sia dell’occupazione – 3,6%), non mancano alcune situazioni di sofferenza rispetto a cui urgono interventi concreti. E’ il caso, ad esempio, del settore del latte, con prezzi pagati alla stalla non sostenibili rispetto ai costi di produzione. “Il punto è che la politica – incalza Sacilotto – dovrebbe proporre soluzioni non per chiudere le produzioni primarie con lo scopo di sostenere una trasformazione, addirittura cooperativistica, che nel tempo magari verrà assorbita dalle multinazionali facendoci perdere, con l’acquisizione dei marchi, le nostre caratteristiche produttive del lattiero-caseario, ma piuttosto per aiutare le aziende zootecniche ad ingrandirsi verso stalle con capi in mungitura superiore ai 50 o 150 capi a seconda della collocazione dell’azienda sul territorio”. Altrimenti il rischio dietro l’angolo è che si ripeta quanto accaduto con le barbabietole e lo zucchero, e la rinuncia al settore se si considera che in regione siamo passati da 5mila ettari coltivati a bietola agli attuali mille400.

Altra partita aperta quella del settore vitivinicolo, con la regione che – secondo la Fai Cisl -dovrebbe curare maggiormente le sue eccellenti specialità. Dopo la cessione all’Ungheria del nome del Tocai, a destare preoccupazione è il futuro del Pinot grigio con la proposta del Veneto di una Doc interregionale. “E questo – commenta Sacilotto – sapendo che le nostre produzioni qualitative sono migliori (basti vedere i prezzi di vendita). Il problema è che quantitativamente siamo molto inferiori, per cui alla fine i nostri produttori potrebbero soccombere alle esigenze e agli interessi di quelli veneti”. “Sta purtroppo passando il concetto che oggi, per un mercato globale, è meglio puntare sulla quantità rispetto alla qualità. Noi possiamo vincere solo con quest’ultima: per questo dobbiamo pretendere un lavoro di qualità anche in agricoltura, combattere il lavoro nero, il lavoro grigio, lo sfruttamento”.

“L’eccellenza – ha confermato Sbarra a margine dell’iniziativa – è al centro del modello di sviluppo agroalimentare friulano. L’idea che la competizione internazionale, oggi, possa fondarsi su una svalutazione del ruolo del lavoro è perdente ed esiziale per tutto il sistema economico e sociale. dobbiamo muoverci nella direzione opposta, innalzare sempre di più il riferimento della qualità, della sicurezza alimentare, dell’innovazione, della sostenibilità produttiva. Questo richiede lavoro ben professionalizzato, ben retribuito, ben tutelato. Insieme a un rapporto nuovo e partecipativo tra impresa e lavoro. Vale per l’agricoltura, vale per l’industria e l’artigianato alimentare, e vale anche un comparto ambientale che deve orientarsi su modelli produttivi”.

“Servono investimenti che valorizzino questi aspetti, maggiore consapevolezza dei decisori pubblici, ad ogni livello, che l’eccellenza si persegue coinvolgendo le parti sociali nelle dinamiche di decisione, di integrazione, di sviluppo. Su tali questioni il mondo del lavoro ha oggi un formidabile ruolo da svolgere. Il Congresso della nostra Federazione serve anche e soprattutto a questo: a rendere ancora più forte la nostra rappresentanza nei confronti dei nostri interlocutori pubblici e privati, a consolidare il nostro protagonismo, a renderci ancora migliori costruttori di futuro”, conclude il Commissario Fai.



Clicca qui per scaricare il Comunicato Stampa


A FINE VOTAZIONE SONO RISULTATI ELETTI:


SACILOTTO
CLAUDIA

MENEGOZ
ANDREA

NARDINI
MASSIMILIANO

BUTTIGNON
GABRIELLA

Continue Reading

Previous: FAI FVG: continua il percorso formativo per i Quadri sindacali
Next: Delegati FAI CISL FVG a scuola di ammortizzatori sociali

Related Stories

FAI BELLA L’ITALIA: 5a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE
2 min read
  • AGRICOLO
  • Allevatori
  • Artigiani Alimentari
  • Attualità
  • Consorzi Agrari
  • Consorzi di Bonifica
  • Contoterzismo
  • Cooperative di trasformazione alimentare
  • Eventi
  • Idraulica forestale
  • Impiegati agricoli
  • Industria Alimentare
  • Informative
  • Panificazione
  • PESCA
  • Piccola Media Industria Alimentare

FAI BELLA L’ITALIA: 5a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE

26 Maggio 2023
Crisi industriale a Trieste – 1200 posti a rischio Wärtsilä – Flex – Principe
2 min read
  • Eventi
  • Industria Alimentare

Crisi industriale a Trieste – 1200 posti a rischio Wärtsilä – Flex – Principe

19 Luglio 2022
4a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE in Friuli Venezia Giulia
1 min read
  • AGRICOLO
  • Allevatori
  • Artigiani Alimentari
  • Attualità
  • Consorzi Agrari
  • Consorzi di Bonifica
  • Contoterzismo
  • Cooperative di trasformazione alimentare
  • COVID19
  • Eventi
  • Idraulica forestale
  • Impiegati agricoli
  • Industria Alimentare
  • Informative
  • Panificazione
  • PESCA
  • Piccola Media Industria Alimentare
  • Tabacco

4a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE in Friuli Venezia Giulia

1 Giugno 2022
FAI CISL del Friuli Venezia Giulia Via Teobaldo Ciconi 16 33100 Udine - CF 91023640310 fai.fvg@cisl.it PEC fai.friulivg@pec.cisl.it | DarkNews by AF themes.
INFORMATIVA BREVE COOKIES In base alla normativa in materia di privacy applicabile, FAI CISL FVG titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l'utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all'installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookies completa presente nella nostra pagina PRIVACY.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA