Skip to content

FAI CISL del Friuli Venezia Giulia

Tutela i lavoratori del settore Agroalimentare, della Panificazione, della Pesca e affini: CAMBIARE PER ESSERCI. Iscriviti per tutelare e migliorare il tuo contratto…ASSIEME siamo più forti!

  • Chi siamo
    • Segreteria / Staff
    • COSA FACCIAMO
    • TRASPARENZA
    • PRIVACY
  • Contatti
    • Sedi
    • RECAPITI E ORARI
  • Notizie/Informative
    • Il Giornalino
    • INFORMATIVE
    • FAMIGLIA: tutele e misure di sostegno
    • COMUNICATI
      • Facebook
      • Gallery Eventi
  • DS AGRICOLA
  • SERVIZI
    • FONDI PREVIDENZA INTEGRATIVA
    • FONDI SANITARI INTEGRATIVI
    • PORTALE PENSIONI: tutte le novità
    • Servizi Cisl
    • CONVENZIONI
  • CCNL di riferimento
    • RINNOVI CCNL
    • CCNL / SETTORI
    • SETTORE PESCA
  • SICUREZZA
YOU TUBE
  • Home
  • Attualità
  • PARITÀ, FAI CISL: NON C’È RIPARTENZA SENZA STOP A VIOLENZA E DISCRIMINAZIONI
  • Attualità

PARITÀ, FAI CISL: NON C’È RIPARTENZA SENZA STOP A VIOLENZA E DISCRIMINAZIONI

FAI Cisl FVG 25 Novembre 2020 1 min read


Rota: “Conquiste rilevanti nel rinnovo del contratto alimentare”


ROMA, 25 NOVEMBRE 2020 – “Il problema della violenza di genere è profondamente culturale, va affrontato rimodulando pensieri e linguaggi, ma anche intervenendo su tanti aspetti concreti, legati all’economia, al lavoro, alla nostra legislazione.
Rilanciamo il bisogno di un’agenda politica che metta la parità al centro della roadmap per uscire dalla crisi, perché non può esserci ripartenza senza lo stop alle discriminazioni di genere, senza politiche aggiornate per una società più equa, senza concrete opportunità occupazionali per le donne”.

Lo ha detto il segretario generale della Fai Cisl intervenendo oggi al webinar “Diritti, tutele e parità di genere: un impegno per tutti”, organizzato dal sindacato agroalimentare e ambientale in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

I settori agroalimentari, è emerso durante l’incontro, devono molto alla presenza femminile. Non solo in agricoltura, ma anche nell’industria alimentare. “Settore – ha affermato Rota – in cui il rinnovo contrattuale è stato il luogo più idoneo proprio per costruire conquiste rilevanti sui temi della conciliazione tra tempi di vita e lavoro, del potenziamento e accesso al lavoro agile, dell’estensione dei congedi parentali, dell’esenzione dal lavoro notturno per le lavoratrici che rientrano dalla maternità, del congedo per le donne vittime di violenza”.

All’incontro, è intervenuta anche Valentina Cardinali, Ricercatrice Inapp e Consigliera di parità della Regione Lazio: “Confidiamo nel Recovery Plan – ha affermato – per avere nuove risorse con le quali investire sui cambiamenti necessari”.

Mentre la segretaria nazionale della Fai Cisl, Raffaella Buonaguro, ha ricordato la campagna del sindacato europeo CES-ETUC sulla trasparenza salariale di genere, alla quale ha aderito anche la Federazione: “Esiste un divario del 16% in tutta Europa tra la retribuzione lorda oraria degli uomini e delle donne – ha detto la sindacalista – per questo occorre investire sulla riduzione del divario salariale e su misure che consentano alle donne di rimanere nel posto di lavoro”.

Continue Reading

Previous: GOVERNO CONTE-BIS, ROTA (FAI CISL): AUGURI AI NUOVI MINISTRI, SAPPIANO ASCOLTARE PARTI SOCIALI
Next: Furlan: “La battaglia dei lavoratori pubblici è la battaglia di tutti noi per la dignità del lavoro e della persona, perché senza i servizi siamo tutti più soli e più deboli”

Related Stories

Manovra: Sabato 25 novembre manifestazione nazionale Cisl a Roma
2 min read
  • Attualità

Manovra: Sabato 25 novembre manifestazione nazionale Cisl a Roma

8 Novembre 2023
“Siamo pronti alla piazza con Cgil e Uil. Deve cambiare sulle pensioni”
2 min read
  • Attualità

“Siamo pronti alla piazza con Cgil e Uil. Deve cambiare sulle pensioni”

4 Novembre 2023
La Partecipazione al Lavoro: firma anche tu la proposta di legge che cambia il futuro del lavoro!
1 min read
  • Attualità

La Partecipazione al Lavoro: firma anche tu la proposta di legge che cambia il futuro del lavoro!

29 Agosto 2023
FAI CISL del Friuli Venezia Giulia Via Teobaldo Ciconi 16 33100 Udine - CF 91023640310 fai.fvg@cisl.it PEC fai.friulivg@pec.cisl.it | DarkNews by AF themes.
INFORMATIVA BREVE COOKIES In base alla normativa in materia di privacy applicabile, FAI CISL FVG titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l'utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all'installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookies completa presente nella nostra pagina PRIVACY.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA