Skip to content

FAI CISL del Friuli Venezia Giulia

Tutela i lavoratori del settore Agroalimentare, della Panificazione, della Pesca e affini: CAMBIARE PER ESSERCI. Iscriviti per tutelare e migliorare il tuo contratto…ASSIEME siamo più forti!

  • Chi siamo
    • Segreteria / Staff
    • COSA FACCIAMO
    • TRASPARENZA
    • PRIVACY
  • Contatti
    • Sedi
    • RECAPITI E ORARI
  • Notizie/Informative
    • Il Giornalino
    • INFORMATIVE
    • FAMIGLIA: tutele e misure di sostegno
    • COMUNICATI
      • Facebook
      • Gallery Eventi
  • DS AGRICOLA
  • SERVIZI
    • FONDI PREVIDENZA INTEGRATIVA
    • FONDI SANITARI INTEGRATIVI
    • PORTALE PENSIONI: tutte le novità
    • Servizi Cisl
    • CONVENZIONI
  • CCNL di riferimento
    • RINNOVI CCNL
    • CCNL / SETTORI
    • SETTORE PESCA
  • SICUREZZA
YOU TUBE
  • Home
  • Consorzi di Bonifica
  • UNIFICAZIONE CONSORZI DI BONIFICA FAI CISL, FLAI CGIL e FILBI UIL CHIEDONO TRASPARENZA
  • Consorzi di Bonifica

UNIFICAZIONE CONSORZI DI BONIFICA FAI CISL, FLAI CGIL e FILBI UIL CHIEDONO TRASPARENZA

FAI Cisl FVG 30 Dicembre 2014

COMUNICATO STAMPA

Con note del 9 e 16 dicembre u.s. indirizzate ai Presidenti dei Consorzi di Bonifica Ledra Tagliamento e Bassa Friulana ed alla Regione, FAI CISL, FLAI CGIL e FILBI UIL insistono sulla necessità che si abbia al più presto un confronto sulle tematiche sindacali legate alla prossima costituzione del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana con l’unificazione dei due Enti .


Il 23 ottobre 2014, i Presidenti di questi Consorzi insieme ad alcuni Consiglieri regionali hanno esposto alle OO.SS. quali saranno i passaggi che nel 2015 dovranno portare al nuovo Ente in linea col progetto presentato a dicembre 2013.



Statuto provvisorio, elezione della nuova Deputazione con la definizione dei tre distretti elettorali sono, a detta dei Presidenti, le tappe principali sulle quali concentrare gli sforzi del prossimo anno. Le OO.SS. dei lavoratori hanno invece evidenziato l’urgenza di attivare un serio e attento confronto necessario a colmare le inevitabili lacune che potrebbero verificarsi durante il periodo definito “di transizione e di primo impianto” tra le due entità e la loro completa unificazione: Piani di Organizzazione Variabili diversi, accordi sindacali in essere o in scadenza non uniformi oltre a tutte quelle iniziative necessarie per poter garantire un servizio integrato sul territorio che farà capo al nuovo Consorzio.



Le OO.SS. ribadiscono che il confronto tra le parti su dette materie sia importante non solo per garantire la continuità e l’efficienza del servizio fornito all’utenza e al territorio, ma altresì per assicurare il mantenimento di quanto fin d’ora acquisito sul piano dei diritti sindacali da parte dei lavoratori come della stessa contrattazione di 2° livello che ha qualificato l’operatività e la professionalità degli stessi all’interno dei due Consorzi. Si auspica altresì una partecipazione attiva e una supervisione della regione in merito , per affrontare in trasparenza e senza sorprese questo passaggio fondamentale per gli enti che tutelano il nostro territorio .



Per le OO.SS. infatti risulta inopportuno e destabilizzante, che in questa fase “di transizione”, il confronto sindacale venga messo arbitrariamente in secondo piano, derubricandolo in un secondo momento e che alcune scelte legate all’organizzazione del lavoro e all’inquadramento futuro del personale, come è già successo, avvengano utilizzando atti deliberativi ritenuti dalle stesse ingiustificati, ancorché alla vigilia di una fusione di due Enti cosi importanti.



FAI CISL, FLAI CGIL e FILBI UIL chiedono di affrontare in modo trasparente e senza “sorprese” questo passaggio fondamentale alla nascita del nuovo Consorzio ‘Pianura Friulana’ ente chiamato dalla stessa Regione ad un ruolo ancora più incisivo di tutela del nostro territorio, sostenuti, ci si augura, anche dalla Regione stessa.



In tanto in linea con l’avvio delle trattative sul rinnovo del CCNL di settore dove le OO.SS. sottolineano che “il Ccnl deve essere un’occasione per ribadire che, il rafforzamento del ruolo strategico e dell’efficienza dei consorzi deve passare attraverso lo sviluppo delle relazioni sindacali tra le parti e la valorizzazione delle professionalità dei lavoratori della bonifica”.

Claudia Sacilotto
Segretaria regionale FAI CISL FVG

Ingrid Peres
Segreteria regionale FLAI CGIL

Alberto Bolognini
Segreteria regionale FILBI UIL

Continue Reading

Previous: Consorzi di Bonifica Bassa Friulana e Ledra Tagliamento verso la fusione
Next: Consorzio Pianura Friulana al via …. e i dipendenti ?

Related Stories

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2024
2 min read
  • AGRICOLO
  • Consorzi Agrari
  • Consorzi di Bonifica

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2024

27 Novembre 2023
FAI BELLA L’ITALIA: 5a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE
2 min read
  • AGRICOLO
  • Allevatori
  • Artigiani Alimentari
  • Attualità
  • Consorzi Agrari
  • Consorzi di Bonifica
  • Contoterzismo
  • Cooperative di trasformazione alimentare
  • Eventi
  • Idraulica forestale
  • Impiegati agricoli
  • Industria Alimentare
  • Informative
  • Panificazione
  • PESCA
  • Piccola Media Industria Alimentare

FAI BELLA L’ITALIA: 5a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE

26 Maggio 2023
Lavoro: rinnovato nella notte Ccnl Consorzi di Bonifica
1 min read
  • Consorzi di Bonifica

Lavoro: rinnovato nella notte Ccnl Consorzi di Bonifica

24 Maggio 2023
FAI CISL del Friuli Venezia Giulia Via Teobaldo Ciconi 16 33100 Udine - CF 91023640310 fai.fvg@cisl.it PEC fai.friulivg@pec.cisl.it | DarkNews by AF themes.
INFORMATIVA BREVE COOKIES In base alla normativa in materia di privacy applicabile, FAI CISL FVG titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l'utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all'installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookies completa presente nella nostra pagina PRIVACY.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA