Skip to content

FAI CISL del Friuli Venezia Giulia

Tutela i lavoratori del settore Agroalimentare, della Panificazione, della Pesca e affini: CAMBIARE PER ESSERCI. Iscriviti per tutelare e migliorare il tuo contratto…ASSIEME siamo più forti!

  • Chi siamo
    • Segreteria / Staff
    • COSA FACCIAMO
    • TRASPARENZA
    • PRIVACY
  • Contatti
    • Sedi
    • RECAPITI E ORARI
  • Notizie/Informative
    • Il Giornalino
    • INFORMATIVE
    • FAMIGLIA: tutele e misure di sostegno
    • COMUNICATI
      • Facebook
      • Gallery Eventi
  • DS AGRICOLA
  • SERVIZI
    • FONDI PREVIDENZA INTEGRATIVA
    • FONDI SANITARI INTEGRATIVI
    • PORTALE PENSIONI: tutte le novità
    • Servizi Cisl
    • CONVENZIONI
  • CCNL di riferimento
    • RINNOVI CCNL
    • CCNL / SETTORI
    • SETTORE PESCA
  • SICUREZZA
YOU TUBE
  • Home
  • AGRICOLO
  • Dichiarato lo stato di agitazione al Consorzio di tutela del formaggio Montasio
  • AGRICOLO

Dichiarato lo stato di agitazione al Consorzio di tutela del formaggio Montasio

FAI Cisl FVG 9 Marzo 2019 1 min read


Nel corso dell’assemblea sindacale svoltosi in data 5 marzo 2019, la scrivente
Organizzazione Sindacale ha spiegato ai Lavoratori del Consorzio Tutela Montasio “la situazione
particolare”, ritenuta di completa stasi, rispetto agli ultimi incontri avuti con la direzione Aziendale e
che ha toccato l’apice in quello del 19 febbraio u.s..

In tale incontro, infatti, erano state riproposte ai vertici Consortili una pluralità di possibili
soluzioni per le problematiche evidenziate sia nell’organizzazione del lavoro con le eventuali
migliorie, sia quelle inerenti altre necessità di riorganizzazione dell’attività del consorzio ed i suoi
riflessi nel rapporto con dipendenti, sia, infine, il corretto inquadramento dei dipendenti rispetto alle
mansioni realmente esercitate.

Nonostante i buoni propositi per migliorare le relazioni reciproche, a
vantaggio di tutti, nulla è cambiato anzi, la risposta ottenuta, per parte di esse, è stata: “fate
vertenza”.
Tale risposta ci sembra sbagliata! Sia nel merito che nel metodo.

La sollecitazione al conflitto non è mai una soluzione alle problematiche relative ai rapporti
di lavoro.
Se sarà necessario, ma auspichiamo di poterlo scongiurare, potremmo anche valutare,
come sindacato e come singoli associati, di dar corso alla nostra tutela giurisdizionale dei diritti.
Riteniamo di aver cercato più volte un dialogo costruttivo con il Presidente del Consorzio
per ripristinare un clima aziendale “sereno” da un lato proficuo per il datore di lavoro e dall’altro per
il rispetto anche della professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori che nonostante insistite
quanto ingiustificate pressioni, continuano, con le proprie elevate competenze, ad impegnare la
loro professionalità per sviluppare tutte le attività consortili: istituzionali e promozionali.

E’ per noi evidente che finora si sono ricercate, tra le lavoratrici ed i lavoratori, delle
soluzioni che permettessero una maggiore condivisione delle necessità aziendali con assunzioni di
responsabilità non sempre coincidenti con il proprio inquadramento contrattuale.

A tutto questo si aggiungano le provocazioni e le umiliazioni gratuite, a cadenza quotidiana,
che vede destinatari i singoli.
Ed è per questa ragione che ci si è determinati ad attivare il Punto di
Ascolto di contrasto al “mobbing” e di ogni ulteriore condotta plurioffensiva contro i singoli, nostri
associati, per tentare di tutelarne stragiudizialmente la dignità e l’incolumità.

Qualcuno verrà a raccontare che numeri alla mano, il Consorzio Tutela per il formaggio
Montasio sotto l’attuale dirigenza e per la sua capacità, ha visto un aumento di forme di montasio.
Se un aumento di volumi c’è stato non ci risulta sia per l’operato dell’attuale dirigenza, bensì per
l’acquisizione di una importante commessa da parte della Parmalat tramite Latterie Friulane e per
la diligenza profusa nell’adempimento dei propri doveri dai singoli lavoratori.

Non avendo altri strumenti per farci ascoltare col dialogo costruttivo – ma occorre essere in
due per farlo – e manifestando una grande preoccupazione per il futuro dell’Ente, FAI CISL FVG
con la maggioranza dei dipendenti

PROCLAMANO lo STATO DI AGITAZIONE a tempo indeterminato,

con il blocco (sciopero) di tutte le prestazioni
di lavoro festivo e straordinario

a partire da LUNEDI’ 11 Marzo 2019


Stefano Gobbo
Segretario Regionale FVG

Continue Reading

Previous: Impiegati agricoli del Friuli Venezia Giulia: sottoscritto il nuovo Contratto di lavoro
Next: EBAF: Ente Bilaterale Agricoltura PROVINCIA DI UDINE

Related Stories

Integrazione, inclusione, formazione e sicurezza sono, per la FAI CISL del Friuli Venezia Giulia, gli strumenti più potenti ed efficaci, per combattere i fenomeni di Caporalato e sfruttamento lavorativo presenti anche nella nostra Regione
2 min read
  • AGRICOLO

Integrazione, inclusione, formazione e sicurezza sono, per la FAI CISL del Friuli Venezia Giulia, gli strumenti più potenti ed efficaci, per combattere i fenomeni di Caporalato e sfruttamento lavorativo presenti anche nella nostra Regione

30 Novembre 2023
Agricoltura: Aperta la trattativa per il Contratto Regionale degli operai agricoli e florovivaisti 2024-2027 Integrazione, inclusione, formazione e sicurezza sono per la FAI CISL del Friuli Venezia Giulia gli elementi essenziali contenuti nella piattaforma del rinnovo contrattuale
2 min read
  • AGRICOLO

Agricoltura: Aperta la trattativa per il Contratto Regionale degli operai agricoli e florovivaisti 2024-2027 Integrazione, inclusione, formazione e sicurezza sono per la FAI CISL del Friuli Venezia Giulia gli elementi essenziali contenuti nella piattaforma del rinnovo contrattuale

29 Novembre 2023
DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2024
2 min read
  • AGRICOLO
  • Consorzi Agrari
  • Consorzi di Bonifica

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2024

27 Novembre 2023
FAI CISL del Friuli Venezia Giulia Via Teobaldo Ciconi 16 33100 Udine - CF 91023640310 fai.fvg@cisl.it PEC fai.friulivg@pec.cisl.it | DarkNews by AF themes.
INFORMATIVA BREVE COOKIES In base alla normativa in materia di privacy applicabile, FAI CISL FVG titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l'utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all'installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookies completa presente nella nostra pagina PRIVACY.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA