Skip to content

FAI CISL del Friuli Venezia Giulia

Tutela i lavoratori del settore Agroalimentare, della Panificazione, della Pesca e affini: CAMBIARE PER ESSERCI. Iscriviti per tutelare e migliorare il tuo contratto…ASSIEME siamo più forti!

  • Chi siamo
    • Segreteria / Staff
    • COSA FACCIAMO
    • TRASPARENZA
    • PRIVACY
  • Contatti
    • Sedi
    • RECAPITI E ORARI
  • Notizie/Informative
    • Il Giornalino
    • INFORMATIVE
    • FAMIGLIA: tutele e misure di sostegno
    • COMUNICATI
      • Facebook
      • Gallery Eventi
  • DS AGRICOLA
  • SERVIZI
    • FONDI PREVIDENZA INTEGRATIVA
    • FONDI SANITARI INTEGRATIVI
    • PORTALE PENSIONI: tutte le novità
    • Servizi Cisl
    • CONVENZIONI
  • CCNL di riferimento
    • RINNOVI CCNL
    • CCNL / SETTORI
    • SETTORE PESCA
  • SICUREZZA
YOU TUBE
  • Home
  • AGRICOLO
  • Piattaforma per il rinnovo del Contratto Regionale degli Operai Agricoli e Florovivaisti della nostra regione
  • AGRICOLO

Piattaforma per il rinnovo del Contratto Regionale degli Operai Agricoli e Florovivaisti della nostra regione

FAI Cisl FVG 7 Ottobre 2019 2 min read

In questi giorni, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno inviato alle Organizzazioni imprenditoriali Agricole la piattaforma per il rinnovo del Contratto Regionale degli Operai Agricoli e Florovivaisti della nostra regione, in scadenza a fine anno e che interessa circa 18.000 lavoratori (di cui 15.000 con contratto a tempo determinato e 3.000 a tempo indeterminato).

La piattaforma si pone lo scopo di:

– accompagnare lo sviluppo dell’attività delle aziende agricole attraverso l’aumento della produttività favorendo la crescita professionale degli occupati anche a seguito dell’evoluzione tecnologica dei processi;
– incrementare l’occupazione dei lavoratori con rapporto di lavoro a tempo indeterminato al fine di salvaguardare le professionalità acquisite, visto che nella nostra regione si registra un incremento occupazionale solo nei contratti a termine e in molti casi con poche giornate di occupazione.

Si è cercato innanzitutto, nelle richieste formulate, di favorire la possibilità di uniformare i contenuti degli articoli dei tre Contratti Provinciali di riferimento (CPL di Udine, Pordenone e Gorizia-Trieste) per garantire, non solo lo stesso trattamento economico e normativo a tutti i lavoratori dipendenti del settore, ma anche di sensibilizzare gli stessi affinchè tutti gli Enti Bilaterali Agricoli della regione siano attenti al:


– riconoscimento e trattamento economico della carenza malattia e/o infortunio,
– sostegno economico per gli Operai assunti con contratto a tempo indeterminato che venissero licenziati durante l’anno o al termine del periodo di comporto per malattia,
– erogare una indennità giornaliera per un massimo di 9 giorni all’anno nel caso di malattia certificata dei figli di età fino a 12 anni, per i lavoratori agricoli con almeno 51 giorni di lavoro nell’anno e/o precedente,
– istituire un “bonus bebè” al fine di valorizzare l’evento nascita.

Non è mancato il sollecito sia al miglioramento sulla sicurezza nei luoghi di lavoro chiedendo di applicare l’accordo del CCNL sul “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” sensibilizzando anche i Comitati di gestione degli Enti Bilaterali ad assumere un ruolo attivo su tale materia,
sia sulla tutela della salute ai lavoratori, di estendere a tutti gli operai agricoli e florovivaisti della regione, quanto già previsto nell’ultimo CCNL, al fine di salvaguardare la salute degli addetti a lavori che presentano “fattori di nocività”.
Si è richiesta anche la possibilità di uniformare nei diversi CPL la norma sulla riassunzione o diritto di precedenza creando, attraverso gli Enti Bilaterali, una banca dati che raccolga tale diritto.

In piattaforma, si è voluto rimarcare la necessità di poter trasformare, su richiesta del lavoratore, il rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, con diritto alla reversibilità, sia per i lavoratori a tempo indeterminato che a tempo determinato, nei casi legati a motivi di salute e/o percorsi terapeutici e di riabilitazione; per assistere figli e/o familiari, gravemente ammalati o portatori di handicap; per accudire figli fino al compimento dei dodici anni o al rientro da periodi di astensione obbligatoria o per congedo parentale, oppure nel caso di frequenza di corsi di studio per gli stessi lavoratori.

E’ stato inoltre chiesto il recepimento dell’accordo contenuto nell’ultimo rinnovo del CCNL del 19 giugno 2018 sull’Apprendistato professionalizzante ed altresì, tramite intesa aziendale, gli accordi quadro per il contrasto alle molestie e alla violenza nei luoghi di lavoro sottoscritto sia a livello regionale che a livello nazionale, fornendo all’atto dell’assunzione una specifica informativa a tutti i lavoratori.

Per quanto concerne la parte retributiva è stato chiesto l’incremento del 4% sulle attuali retribuzioni e in modo più specifico, si è ritenuto non più rinviabile l’istituzione del c.d. salario di risultato/produttività correlato ai risultati conseguiti nella realizzazione di programmi aventi come obiettivo incrementi di produttività, qualità ed altri elementi di competitività definiti nelle “Linee Guida per l’erogazione di 2^ livello legate alla produttività”.

Non ultimo si è chiesto di introdurre un nuovo articolo per la cessione, tra dipendenti, di giorni di permesso e/o ferie ai fini solidaristici.

FAI CISL FVG
Claudia Sacilotto

FLAI CGIL FVG
Fabrizio Morocutti

UILA UIL FVG
Pier Paolo Guerra

Printer Thin Line Vector Icon Isolated on the White Background. Scarica la Piattaforma

Continue Reading

Previous: INTESA RAGGIUNTA per il PREMIO di RISULTATO ANNO 2019
Next: FAI Tua la Sicurezza in Agricoltura: un Bene da Coltivare 6 dicembre 2019

Related Stories

Integrazione, inclusione, formazione e sicurezza sono, per la FAI CISL del Friuli Venezia Giulia, gli strumenti più potenti ed efficaci, per combattere i fenomeni di Caporalato e sfruttamento lavorativo presenti anche nella nostra Regione
2 min read
  • AGRICOLO

Integrazione, inclusione, formazione e sicurezza sono, per la FAI CISL del Friuli Venezia Giulia, gli strumenti più potenti ed efficaci, per combattere i fenomeni di Caporalato e sfruttamento lavorativo presenti anche nella nostra Regione

30 Novembre 2023
Agricoltura: Aperta la trattativa per il Contratto Regionale degli operai agricoli e florovivaisti 2024-2027 Integrazione, inclusione, formazione e sicurezza sono per la FAI CISL del Friuli Venezia Giulia gli elementi essenziali contenuti nella piattaforma del rinnovo contrattuale
2 min read
  • AGRICOLO

Agricoltura: Aperta la trattativa per il Contratto Regionale degli operai agricoli e florovivaisti 2024-2027 Integrazione, inclusione, formazione e sicurezza sono per la FAI CISL del Friuli Venezia Giulia gli elementi essenziali contenuti nella piattaforma del rinnovo contrattuale

29 Novembre 2023
DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2024
2 min read
  • AGRICOLO
  • Consorzi Agrari
  • Consorzi di Bonifica

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2024

27 Novembre 2023
FAI CISL del Friuli Venezia Giulia Via Teobaldo Ciconi 16 33100 Udine - CF 91023640310 fai.fvg@cisl.it PEC fai.friulivg@pec.cisl.it | DarkNews by AF themes.
INFORMATIVA BREVE COOKIES In base alla normativa in materia di privacy applicabile, FAI CISL FVG titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l'utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all'installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookies completa presente nella nostra pagina PRIVACY.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA