Skip to content

FAI CISL del Friuli Venezia Giulia

Tutela i lavoratori del settore Agroalimentare, della Panificazione, della Pesca e affini: CAMBIARE PER ESSERCI. Iscriviti per tutelare e migliorare il tuo contratto…ASSIEME siamo più forti!

  • Chi siamo
    • Segreteria / Staff
    • COSA FACCIAMO
    • TRASPARENZA
    • PRIVACY
  • Contatti
    • Sedi
    • RECAPITI E ORARI
  • Notizie/Informative
    • Il Giornalino
    • INFORMATIVE
    • FAMIGLIA: tutele e misure di sostegno
    • COMUNICATI
      • Facebook
      • Gallery Eventi
  • DS AGRICOLA
  • SERVIZI
    • FONDI PREVIDENZA INTEGRATIVA
    • FONDI SANITARI INTEGRATIVI
    • PORTALE PENSIONI: tutte le novità
    • Servizi Cisl
    • CONVENZIONI
  • CCNL di riferimento
    • RINNOVI CCNL
    • CCNL / SETTORI
    • SETTORE PESCA
  • SICUREZZA
YOU TUBE
  • Home
  • Industria Alimentare
  • Esito incontro in PLENARIA Fai, Flai, Uila e Federalimentare per CCNL Industria Alimentare
  • Industria Alimentare

Esito incontro in PLENARIA Fai, Flai, Uila e Federalimentare per CCNL Industria Alimentare

FAI Cisl FVG 4 Dicembre 2019 1 min read


Il 2 dicembre u.s., presso Confindustria, si è svolta la seconda sessione di lavori in plenaria per il rinnovo del Ccnl Industria alimentare tra Fai, Flai, Uila e Federalimentare.
L’incontro si è tenuto a valle di 5 incontri tecnici tra le parti tenutisi in novembre nei quali da un lato si sono potuti affrontare tutti i punti posti dalla piattaforma sindacale, mentre dall’altro non si sono registrate aperture concrete e sufficienti sulle richieste da noi poste.

Nel concreto il negoziato ha realizzato aperture solo formali, generiche e senza soluzioni concrete e tangibili in tema di partecipazione e relazioni industriali, di gestione degli appalti, di regolazione dello smart working, di migliore conciliazione vita lavoro, di salute e sicurezza e di ricambio generazionale.

Indisponibilità totale e immotivata è stata dichiarata da Federalimentare relativamente alle proposte sindacali sulla comunità di sito e sulla riforma della classificazione professionale, temi sui quali Fai, Flai e Uila hanno avanzato proposte di attuazione dettagliate.

In tema di welfare contrattuale e di strumenti di bilateralità, al di là degli aspetti di costo da considerare nel complesso della trattativa, Federalimentare ha dichiarato la propria disponibilità verso regole che rendano maggiormente vincolante per le aziende l’adesione al sistema di welfare bilaterale permettendo così l’accesso alle prestazioni per tutti i lavoratori nonché un particolare interesse a potenziare l’accesso al fondo di previdenza complementare Alifond, in particolare per i giovani.

In materia di formazione continua il confronto sta cercando di collocare nel nuovo schema contrattuale l’importanza strategica di questo istituto, pur avendo Federalimentare al momento negato risposte alle nostre richieste in piattaforma.

Circa l’importante partita salariale Federalimentare ha negli ultimi incontri manifestato l’esigenza di definire nel dettaglio le caratteristiche dell’aumento contrattuale da collocare sui minimi contrattuali, prima di procedere ad ulteriori confronti sui trattamenti economici complessivi e sulla revisione dell’Elemento di Garanzia retributiva (ad oggi art. 55 del Ccnl), come da noi chiesto in piattaforma. Fai Flai e Uila respingono tale impostazione restrittiva e chiedono che il confronto negoziale anche su questo punto si apra a nuove ipotesi e a nuove proposte.

FEDERALIMENTARE HA INOLTRE ESPLICITATO LE PROPRIE RICHIESTE di modifica normativa in tema di maggiore flessibilità nella gestione del mercato del lavoro, attraverso un allargamento rilevante delle percentuali di utilizzo dei contratti a termine e dei contratti in somministrazione, la rivisitazione della percentuale per il diritto di precedenza nelle riassunzioni a termine, una maggiore esigibilità delle flessibilità di orario per il sabato, un intervento sul calcolo del periodo di comporto per malattia che penalizzi le malattie brevi e interventi sulle regole dei provvedimenti disciplinari, compreso l’uso improprio della L.104.

Fai Flai e Uila hanno pertanto valutato come altalenante ed incoerente la gestione del negoziato da parte di Federalimentare, segnalando la necessità di fornire una nuova direzione allo stesso e di costruire una base maggiormente definita e solida di disponibilità per imprimere una svolta positiva alla trattativa.
Nello sviluppo del confronto Federalimentare ha manifestato la volontà di chiarire meglio le proprie disponibilità, a far avanzare lo stesso sui punti che possono segnare maggiori avvicinamenti, a riprendere a tempo opportuno il confronto in tema di salario.

A fronte di quanto registrato nella sessione plenaria Fai, Flai e Uila unitamente alla delegazione trattante hanno chiesto di proseguire il negoziato per poter valutare fino in fondo i pur deboli segnali di consapevolezza e apertura che la controparte ha manifestato.
Al termine della riunione sono stati pertanto fissati ulteriori incontri tecnici che si svolgeranno nel mese di dicembre e gennaio, mese in cui è stata prevista, per il giorno 22, anche una sessione in plenaria.

FAI CISL
Benaglia – Anselmi

FLAI CGIL
Mininni – Palazzoli – Gualerzi

UILA UIL
Mantegazza – Pellegrini

>>Intervista Benaglia clicca qui

Continue Reading

Previous: Cooperazione alimentare. Fai, Flai e Uila presentano piattaforma rinnovo CCNL
Next: ELEZIONI RSU ROCANDIN SPA di Meduno (Pordenone): LA FAI CISL OTTIENE LA MAGGIORANZA

Related Stories

FAI CISL del Friuli Venezia Giulia rafforza la rappresentanza in Regione
2 min read
  • AGRICOLO
  • Industria Alimentare

FAI CISL del Friuli Venezia Giulia rafforza la rappresentanza in Regione

16 Novembre 2023
Agroalimentare: lavoratori della Roncadin di Meduno (PN) incontrano i vertici Fai-Cisl
2 min read
  • Industria Alimentare

Agroalimentare: lavoratori della Roncadin di Meduno (PN) incontrano i vertici Fai-Cisl

3 Novembre 2023
Granarolo siglato l’integrativo di gruppo
2 min read
  • Industria Alimentare

Granarolo siglato l’integrativo di gruppo

13 Ottobre 2023
FAI CISL del Friuli Venezia Giulia Via Teobaldo Ciconi 16 33100 Udine - CF 91023640310 fai.fvg@cisl.it PEC fai.friulivg@pec.cisl.it | DarkNews by AF themes.
INFORMATIVA BREVE COOKIES In base alla normativa in materia di privacy applicabile, FAI CISL FVG titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l'utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all'installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookies completa presente nella nostra pagina PRIVACY.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA