Skip to content

FAI CISL del Friuli Venezia Giulia

Tutela i lavoratori del settore Agroalimentare, della Panificazione, della Pesca e affini: CAMBIARE PER ESSERCI. Iscriviti per tutelare e migliorare il tuo contratto…ASSIEME siamo più forti!

  • Chi siamo
    • Segreteria / Staff
    • COSA FACCIAMO
    • TRASPARENZA
    • PRIVACY
  • Contatti
    • Sedi
    • RECAPITI E ORARI
  • Notizie/Informative
    • Il Giornalino
    • INFORMATIVE
    • FAMIGLIA: tutele e misure di sostegno
    • COMUNICATI
      • Facebook
      • Gallery Eventi
  • DS AGRICOLA
  • SERVIZI
    • FONDI PREVIDENZA INTEGRATIVA
    • FONDI SANITARI INTEGRATIVI
    • PORTALE PENSIONI: tutte le novità
    • Servizi Cisl
    • CONVENZIONI
  • CCNL di riferimento
    • RINNOVI CCNL
    • CCNL / SETTORI
    • SETTORE PESCA
  • SICUREZZA
YOU TUBE
  • Home
  • Consorzi Agrari
  • TENSIONE e PREOCCUPAZIONE per il futuro del Consorzio Agrario FVG e per i suoi dipendenti
  • Consorzi Agrari

TENSIONE e PREOCCUPAZIONE per il futuro del Consorzio Agrario FVG e per i suoi dipendenti

FAI Cisl FVG 30 Ottobre 2020 1 min read


Le Segreterie regionali di FAI Cisl e FLAI Cgil e i Rappresentanti sindacali del Consorzio Agrario del FVG, esprimono forte preoccupazione per quanto sta avvenendo nel mondo agricolo regionale.
Il motivo è legato alla possibile aggregazione del Consorzio Agrario del Fvg in un Progetto nazionale – in capo alla Coldiretti – con la costituzione della Società “Consorzi Agrari d’Italia” (CAI) e della Società “Consorzi Agrari d’Italia Real Estate srl”. Piano che prevede di far confluire i rami d’azienda operativi ed immobiliari dei Consorzi Agrari territoriali Italiani.

Riportano i Segretari regionali di Fai e Flai, Sacilotto e Zanotto: “dalla stampa locale, siamo venuti a conoscenza delle dimissioni del Presidente regionale della Coldiretti, Michele Pavan, in quanto parrebbe ‘non in linea’ col Piano nazionale, immediatamente sostituito all’interno dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli da un ‘delegato confederale’.
Per questi motivi abbiamo inviato all’Assessore regionale Stefano Zanier la richiesta di attivare un tavolo regionale con lo scopo di analizzare la situazione venutasi a creare in regione all’interno del Consorzio.
Questo anche alla luce del confronto già tenutosi con i vertici Consortili il 20 ottobre us., dove hanno dichiarato di non conoscere in modo preciso il possibile Progetto di aggregazione e dove noi Organizzazioni Sindacali abbiamo articolato in modo deciso le nostre posizioni: salvaguardare l’aspetto organizzativo, occupazionale e professionale del personale e contemporaneamente mantenere l’autonomia gestionale dell’agricoltura regionale.

Aggiungono i Segretari: “il Progetto nazionale, indubbiamente ambizioso, prevede ‘l’adesione’ di tutti i Consorzi Agrari italiani – senza che al momento – ci sia conferma della presentazione di un analitico PIANO INDUSTRIALE e dove per adesso sembra si concentri sugli aspetti patrimoniali.
Pare inoltre, alquanto contradittorio, che ad oggi il Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, non vi abbia ancora aderito in qualità di presidente del Consorzio Agrario del Nordest che raggruppa più provincie e che qualche altro Consorzio agrario abbia detto no a questo progetto di aggregazione. A noi serve chiarezza.”
Concludono Sacilotto e Zanotto: “nella nostra regione avviene tutto questo mentre le Federazioni Nazionali di Categoria stanno negoziando il rinnovo del Contratto di Lavoro, dove all’interno trovano alloggio proprio degli articoli importanti riguardanti le reazioni sindacali e il diritto di informazione. Nelle nostre vertenze andiamo ripetendo da tempo che gli interessi del lavoro e quelli delle imprese non sono contrapposti ma è necessario riconoscere che esistono tutti e due.

Quindi i dubbi delle Organizzazioni Sindacali sono tanti nel perimetro del mondo agricolo, dovuti anche a incomprensibili e continue pressioni che giungono in modo mirato agli agricoltori che creano disorientamento e forti tensioni complessive.

Continue Reading

Previous: DISOCCUPAZIONE AGRICOLA: per chi ha lavorato nell’anno 2020
Next: Aumenta la preoccupazione tra i 220 dipendenti del Consorzio Agrario FVG

Related Stories

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2024
2 min read
  • AGRICOLO
  • Consorzi Agrari
  • Consorzi di Bonifica

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2024

27 Novembre 2023
Consorzi agrari: Bene apertura trattativa Ccnl, settore strategico per la nostra agricoltura
2 min read
  • Consorzi Agrari

Consorzi agrari: Bene apertura trattativa Ccnl, settore strategico per la nostra agricoltura

13 Ottobre 2023
FAI BELLA L’ITALIA: 5a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE
2 min read
  • AGRICOLO
  • Allevatori
  • Artigiani Alimentari
  • Attualità
  • Consorzi Agrari
  • Consorzi di Bonifica
  • Contoterzismo
  • Cooperative di trasformazione alimentare
  • Eventi
  • Idraulica forestale
  • Impiegati agricoli
  • Industria Alimentare
  • Informative
  • Panificazione
  • PESCA
  • Piccola Media Industria Alimentare

FAI BELLA L’ITALIA: 5a GIORNATA NAZIONALE FAI CISL PER LA CURA DELL’AMBIENTE

26 Maggio 2023
FAI CISL del Friuli Venezia Giulia Via Teobaldo Ciconi 16 33100 Udine - CF 91023640310 fai.fvg@cisl.it PEC fai.friulivg@pec.cisl.it | DarkNews by AF themes.
INFORMATIVA BREVE COOKIES In base alla normativa in materia di privacy applicabile, FAI CISL FVG titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l'utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all'installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookies completa presente nella nostra pagina PRIVACY.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA