Giornata Internazionale della Donna
In questa giornata dedicata alla forza e alla determinazione delle donne, vogliamo rendere omaggio a tutte le lavoratrici del settore agroalimentare. Siete voi che, con impegno e passione, garantite qualità, tradizione e innovazione sulle nostre tavole.
Ogni seme piantato, ogni prodotto trasformato, ogni impegno quotidiano racconta la storia di donne forti, capaci di nutrire il presente e costruire il futuro.
La vostra dedizione è il cuore pulsante di un settore fondamentale per la nostra società. Oggi e ogni giorno, riconosciamo il vostro valore e vi ringraziamo per il vostro lavoro.
Ripercorriamo le principali tappe della conquista dei diritti civili e politici da parte delle donne:
- 1893: la Nuova Zelanda concede il diritto di voto alle donne. E’ il primo Stato al mondo. (28 novembre)
- 1910: a Copenhagen, nella Conferenza Internazionale delle donne Socialiste, le delegate decidono di istituire una giornata dedicata alla rivendicazione dei diritti delle donne (26-27 agosto)
- 1914: in Germania si celebra il Frauen Tag, chiedendo il diritto di voto (8 marzo)
- 1917: a Pietrogrado (oggi San Pietroburgo) le donne scendono in strada chiedendo la fine della guerra e dello zarismo. La manifestazione dà di fatto inizio alla cosiddetta ‘rivoluzione di febbraio’ (8 marzo)
- 1921: a Mosca viene definita la ‘giornata internazionale dell’operaia’ (8 marzo)
- 1922: celebrata per la prima volta in Italia la ‘giornata internazionale della donna’, per iniziativa del neonato Partito Comunista Italiano (12 marzo)
- 1946: In Italia le donne esercitano per la prima volta il diritto di voto (concessogli l’anno prima), partecipando alle elezioni amministrative (10 marzo) e poi soprattutto al referendum istituzionale e alle elezioni della Costituente (2 giugno)
- 1972: A Roma, 20.000 donne manifestano a Campo de’ Fiori, dando inizio agli anni caldi del femminismo italiano (8 marzo)
- 1976: Tina Anselmi nominata Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale. E’ la prima donna a ricoprire la carica di Ministro (29 luglio)
- 1977: Le Nazioni Unite proclamano la giornata internazionale della donna (“Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle donne e la pace internazionale”)
#DonneAgroalimentari #ForzaDonne #ValoreAlFemminile #FestaDiMarzo